Fondo Nuove Competenze

Finanzia la Formazione dei Tuoi Dipendenti con i Corsi E-learning di Interattiva Editore

Il Fondo Nuove Competenze è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere la riqualificazione e l’aggiornamento delle competenze dei lavoratori.

Il Fondo Nuove Competenze punta a promuovere un capitale umano capace di affrontare le sfide della digitalizzazione, della sostenibilità ambientale e dell’efficientamento energetico.

L’obiettivo è duplice: offrire ai lavoratori nuove competenze per adattarsi ai cambiamenti del mercato del lavoro e supportare le imprese nell’adozione di modelli organizzativi e produttivi innovativi, in linea con le transizioni ecologiche e digitali.

L’iniziativa prevede il rimborso della retribuzione dei lavoratori che partecipano ai percorsi di formazione, incluse le indennità, oneri previdenziali e assistenziali.

Le domande di contributo potranno essere presentate sulla piattaforma di servizi online MyANPAL dal 10 febbraio al 10 aprile 2025.

 

Contattaci per maggiori informazioni

Contributi a fondo perduto: tematiche coperte dal fondo

Grazie ad una dotazione finanziaria di 731 milioni, il Fondo Nuove Competenze, sostiene interventi di rafforzamento, aggiornamento o riqualificazione delle competenze in vari ambiti strategici, tra cui:

  1. Sistemi tecnologici e digitali
  2. Introduzione e sviluppo dell’intelligenza artificiale
  3. Sostenibilità ed impatto ambientale
  4. Economia circolare
  5. Transizione ecologica
  6. Efficientamento energetico
  7. Walfare aziendale e benessere organizzativo

In sintesi, il Fondo Nuove Competenze mira a potenziare il capitale umano in settori chiave per il futuro, garantendo che i lavoratori italiani siano preparati per affrontare le trasformazioni tecnologiche ed ecologiche in atto.

Punti focali di questa edizione

Rimodulazione dell’orario di lavoro: da definirsi mediante accordo sindacale e in base al proprio fondo paritetico interprofessionale (FPI)

Durata della formazione: da un minimo di 30 ad una massimo di 150 ore pro capite

Durata dei progetti formativi: la realizzazione dei progetti, compresa la rendicontazione, può essere completata nel corso di 365 giorni.

Modalità di erogazione: in caso di passaggio dai FPI valgono le regole del fondo, in caso di non passaggio da un FPI vi è la limitazione per la FAD (50%) e per la formazione on the job (30%) 

Progettazione per competenze: pianificazione secondo cluster di lavoratori e rispondenza, in fase conclusiva, mediante attestazione di messa in trasparenza delle competenze acquisite secondo precisi framework (Atlante del lavoro, QCER, Lifecomp, Entrecomp, Numeracy).

Durata della formazione degli interventi

Per i percorsi formativi finanziati dal Fondo Nuove Competenze, è richiesta una durata minima di 30 ore e un massimo di 150 ore. Nei progetti formativi destinati ai disoccupati, è prevista una formazione minima di 20 ore per ciascun partecipante.

Al termine della formazione, il disoccupato deve essere assunto con un contratto stagionale di almeno 120 giorni nei settori del turismo o dell’agricoltura (come indicato nei codici ATECO).

Non sono ammissibili percorsi formativi o di aggiornamento che costituiscono un obbligo di legge per il datore di lavoro e per il lavoratore.

 

Come Interattiva Editore può supportare la tua azienda?

Grazie alla nostra esperienza ventennale, affianchiamo le aziende che vogliono sfruttare le opportunità offerte dal Fondo Nuove Competenze 2024,
attraverso una gamma di servizi dedicati

Ecosistema digitale

Apri

Dotandoti di un ecosistema formativo che integra tecnologie all’avanguardia e soddisfa i rigorosi requisiti tecnici stabiliti dal Fondo Nuove Competenze.

Scopri Stella, il nuovo ecosistema della formazione di Interattiva Editore

Supporto e affiancamento

Apri

Garantiamo il nostro supporto nelle fasi cruciali: dalla presentazione della domanda alla rendicontazione, per alleggerire il carico di lavoro delle aziende.

Consulenza aggiuntiva

Apri

Oltre ai contributi offerti dal Fondo Nuove Competenze, possiamo aiutare le aziende a sfruttare anche altri strumenti di finanziamento come i Fondi Interprofessionali.

Catalogo personalizzato

Apri

Grazie a una vasta selezione di corsi che rispondono alle tematiche richieste dal Fondo, siamo in grado di soddisfare più di 2000 ore di formazione.

Le aree del catalogo Fondo Nuove Competenze

 

Competenze Digitali

L’obiettivo di questa proposta è offrire una serie di nozioni utili per permettere alle risorse di utilizzare con competenza le tecnologie della società. In questo modo, le risorse saranno in grado di sfruttare appieno le potenzialità delle tecnologie disponibili. L’acquisizione di queste competenze contribuirà alla loro crescita professionale e personale.

 

Sostenibilità

Una selezione di tematiche riguardanti la sostenibilità ambientale ed economica, oggi indispensabili per una corretta gestione aziendale delle risorse e degli investimenti. Il focus è sull’utilizzo di indicatori e strategie d’impresa per garantire una gestione responsabile e sostenibile.

Industria 4.0

Tra le aziende cresce la domanda di nuove competenze tecniche, specialmente quelle legate ai big data, all’intelligenza artificiale, all’Internet delle Cose (IoT), alla robotica e al cloud computing. Queste aree tecnologiche sono sempre più rilevanti per sostenere l’innovazione e migliorare l’efficienza operativa.

Welfare

Categoria dedicata a promuovere e migliorare la cultura aziendale positiva. I corsi forniscono strumenti per favorire l’equilibrio tra vita privata e lavorativa, potenziare il coinvolgimento e la motivazione dei team. L’obiettivo è creare un ambiente di lavoro sostenibile, inclusivo e orientato al benessere fisico, mentale ed emotivo dei collaboratori.

Richiedi maggiori informazioni sul Fondo Nuove Competenze?

Compila il form sottostante