Come vincere l’obsolescenza delle competenze

In un mondo in costante cambiamento, l’aggiornamento delle proprie competenze non è più un’opzione, ma una necessità per rimanere competitivi.
La rapidità con cui le innovazioni tecnologiche trasformano settori e professioni richiede una gestione proattiva dell’obsolescenza delle competenze.
In questo contesto diventa cruciale il ruolo di ogni individuo nel ritagliare tempo alla propria crescita personale, ma è cruciale anche un investimento concreto da parte delle aziende per spingere la formazione attraverso corsi di aggiornamento, formazione continua e sviluppo di nuove competenze.

Rischio di obsolescenza

Probabilmente avrai già sentito parlare di “obsolescenza delle competenze”.
L’obsolescenza delle competenze si verifica quando le abilità acquisite diventano meno richieste o addirittura irrilevanti a causa dei cambiamenti tecnologici, economici o organizzativi.
Visto il continuo sviluppo di tecnologie e strumenti, questo fenomeno sta accelerando sempre più, soprattutto per quanto riguarda le competenze digitali. Professionisti in ambiti come lo sviluppo software, il marketing digitale, la gestione dei big data e la sicurezza informatica sono tra i più colpiti, con la necessità di aggiornarsi costantemente per restare al passo.
Considerato ciò, la formazione continua delle proprie abilità diventa essenziale per mantenere e accrescere la propria competitività sul mercato del lavoro.

Quali saranno le competenze più richieste in futuro?

Anticipare le competenze che saranno maggiormente richieste nel futuro è un aspetto fondamentale per la competitività individuale e aziendale nel mercato del lavoro.
Le competenze più richieste riguardano diversi ambiti, toccando principalmente le aree tecnologiche e informatiche. Ecco quindi 3 esempi di competenze chiave sempre più ricercate dal mercato e delle aziende:

  1. Intelligenza Artificiale e Machine Learning: l’utilizzo delle nuove tecnologie è sempre più comune all’interno delle aziende e questo comporta una crescente ricerca di figure in grado di interfacciarsi con questa tecnologia, capirne il funzionamento ed utilizzarla a proprio vantaggio. Se vuoi saperne di più a riguardo, ti consigliamo i corsi dedicati al tema  “Industria 4.0”, focalizzati sui principi fondamentali dell’IA e del machine learning, con approfondimenti sul mondo dell’IoT, della robotica e del cloud computing.
  2. Cybersecurity: con l’aumento delle minacce informatiche, la competenza in cybersecurity diventa essenziale per proteggere le infrastrutture dati aziendali. In questo caso, ti proponiamo i corsi di “Internet safety”, specifici per approfondire il ruolo dell’Ethical Hacker e dell’importanza della gestione hardware e software aziendali.
  3. Competenze di Digital Marketing e SEO: un’altra competenza sempre più richiesta riguarda l’ambito marketing strategico, ADV e posizionamento SEO. Queste figure professionali si occupano di ottimizzare la presenza online delle aziende, studiandone strategia e tattiche concrete per migliorare la comunicazione online. Se ti interessa l’ambito e vorresti offrire corsi di aggiornamento in merito, potresti dare un occhio ai corsi “Competenze digitali” e “Marketing”.

Non scordarti delle Soft Skills:

Finora abbiamo fatto riferimento prevalentemente alle cosiddette “Hard Skills”, ovvero tutte quelle abilità tecniche e professionali specifiche che si possono acquisire attraverso la formazione o l’apprendimento cosciente.

Ma non dobbiamo scordarci dell’importanza delle “Soft Skills”.
Le soft skills, conosciute anche come competenze trasversali o interpersonali, si riferiscono a quelle abilità che non sono legate direttamente alla conoscenza tecnica specifica di un mestiere o di una professione, ma che riguardano piuttosto il modo in cui interagiamo con gli altri, gestiamo le nostre emozioni e ci comportiamo in vari contesti lavorativi e sociali.
A differenza delle hard skills, che sono misurabili e si possono acquisire attraverso lo studio formale o la formazione specifica in un determinato campo, le soft skills sono più legate alla personalità e al comportamento individuale, anche se possono essere sviluppate e potenziate con l’esperienza e la formazione adeguata.

Proprio per questo motivo Interattiva Editore ha inserito all’interno del suo vasto catalogo, alcuni corsi specifici sulle competenze trasversali, per permettere a chiunque di crescere professionalmente e personalmente.

 

Alcuni dei corsi che puoi trovare all’interno del catalogo Interattiva Editore comprendono:

  • Management e Leadership
  • Vendita e cura del cliente
  • Relazioni efficaci
  • Sviluppo del potenziale
  • Comunicazione non verbale

Strumenti e software per la gestione delle competenze

Per affrontare efficacemente l’obsolescenza e l’aggiornamento delle competenze, le aziende stanno adottando soluzioni software sempre più avanzate.
Questi strumenti permettono di mappare le abilità presenti all’interno dell’organizzazione, identificare le lacune e pianificare interventi formativi mirati.
Interattiva Editore offre un catalogo corsi che spazia dalle competenze digitali a quelle manageriali, supportando le aziende nella creazione di una cultura aziendale volta alla formazione, al mentoring e al coaching.

La gestione proattiva dell’obsolescenza delle competenze è quindi un processo che coinvolge la formazione digitale, l’aggiornamento continuo e lo sviluppo di un mindset orientato al futuro in cui la formazione è una colonna portante per la crescita continua dell’azienda. 

Se sei alla ricerca di un partner per l’erogazione di corsi online e per ottimizzare la formazione aziendale, allora richiedi una consulenza gratuita con i nostri esperti!

 

 

Transizione digitale

La tecnologia sta entrando in maniera sempre più pervasiva nel quotidiano per questo le competenze digitali sono al primo posto…

Vuoi saperne di più?

Iscriviti alla nostra newsletter

Siamo felici di averti qui e ci piacerebbe poterti raccontare di più sui nostri corsi di formazione online e sul nostro approccio unico.

Contattaci o iscriviti alla nostra newsletter per non perdere neanche un aggiornamento!